Al via la terza edizione del “Cortile di Francesco” che si terrà dal 14 al 17 settembre ad Assisi. Quattro giorni di incontri, conferenze e workshop con personalità della società civile, della cultura, della politica e dell’arte, ma anche tanti uomini e donne pronti ad ascoltare e a dialogare tra loro sul tema del “cammino”. Un programma ricco di eventi con ben 40 incontri e 55 relatori, tra cui S.Em.za Card. Gualtiero Bassetti (Arcivescovo di Perugia - Città della Pieve e Presidente CEI), Felice Accrocca (Storico Francescanista), p. Mauro Gambetti (Custode del Sacro Convento di Assisi), Gianfranco Ravasi (Presidente Pontificio Consiglio della Cultura), Enzo Bianchi (Fondatore Comunità Monastica di Bose), Grado Giovanni Merlo (Storico), Paolo Ruffini (Direttore Tv2000) e ancora: architetti, musicisti, filosofi, politici, imprenditori e giornalisti.
È possibile partecipare prenotandosi on-line tramite il sito www.cortiledifrancesco.it dove si potranno reperire le informazioni e il programma completo.
L’evento realizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura, dal Sacro Convento di Assisi, dalla Conferenza Episcopale Umbra e dall’Associazione Oicos Riflessioni e in collaborazione con la Regione Umbria si inserisce all’interno del progetto “Il Cortile dei Gentili”.
Il nome ‘Cortile di Francesco’ trae origine dal ‘Cortile dei Gentili’, evento voluto dal Pontificio Consiglio per la Cultura come incontro tra credenti e non credenti. Ma perché ‘Cortile dei Gentili?
Nell’anno 20-19 aC, il re Erode diede inizio a grandi lavori di rinnovamento, quasi di ristrutturazione, del tempio di Gerusalemme, il secondo, quello che era stato costruito dopo l’esilio. Oltre alle aree riservate ai membri del popolo di Israele (uomini, donne, sacerdoti), in questo tempio vi era uno spazio nel quale tutti potevano entrare, giudei e non giudei, circoncisi e incirconcisi, membri o no del popolo eletto, persone educate alla Legge e persone che non lo erano. Qui si radunavano rabbini e maestri della Legge disposti ad ascoltare le domande della gente su Dio, e a rispondere in uno scambio rispettoso e misericordioso. Questo era il cortile dei gentili o pagani, in latino l’atrium gentium, uno spazio che tutti potevano attraversare e nel quale potevano permanere, senza distinzioni di cultura, lingua o professione religiosa, un luogo di incontro e di diversità.
Da tale luogo viene l’ispirazione per questa iniziativa del Pontificio Consiglio della Cultura: «il Cortile dei gentili». Si tratta di un ambito d’incontro e di dialogo, uno spazio di espressione per coloro che non credono e per coloro che si pongono delle domande riguardo alla propria fede, una finestra aperta al mondo, alla cultura contemporanea e alle voci che vi risuonano.
Il termine «gentili/pagani» esige una riflessione preliminare. Se in ambito giudaico si riferiva a coloro che non erano giudei, i non circoncisi, attualmente l’identità degli inviatati a questo «cortile» richiede ulteriori domande.
Il termine latino gens, da cui proviene il termine «gentile» rimanda all’idea di nazione straniera in contrapposizione al popolo romano, il populus romanus. «Gentile» o «pagano» è la traduzione dell’ebraico goi/goyim, che appare 561 volte nell’Antico Testamento, e del greco ethnos/ethnê, che ricorre non meno di 162 volte nel Nuovo Testamento.
Così dunque, nel corso della storia dell’alleanza di Dio, perfino quelli che sembravano esserne esclusi, gli stranieri (gentili, pagani), erano in realtà oggetto d’interesse ed erano tenuti in considerazione. Ora è stato aperto uno spazio concreto: tutti sono convocati, la loro voce si unisce ad altre voci che vanno alla ricerca del Dio sconosciuto.
Cortile di Francesco Enzo Bianchi Felice Accrocca Gianfranco Ravasi Giovanni Grado Merlo Gualtiero Bassetti Mauro Gambetti
Articoli correlati
Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e TrovarelliEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di FrancescoDon Ivan Maffeis nuovo arcivescovo metropolita di Perugia - Città della Pieve
Succede al card. Gualtiero Bassetti“Realizzerò la mia buona promessa”
XXXIII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei al convento di San Francesco del MonteOrdinazioni diaconali 2021
4 frati minori saranno ordinati diaconi a servizio di Dio e della Chiesa“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies